
CO
SCIE
NZA*
PROX:

ARRIVEDERCI
a questo autunno
​
​
​
* tema (facoltativo) della prossima serata
prossima serata
GIOVEDÌ
26
GIUGNO
alle 18,30.
sempre da ELI
Se poi vi va
di dare un'occhiata anche QUI
Che significa coscienza
Abbiamo scelto una parola dai confini alquanto scivolosi.
Il gusto è proprio nell'affiancare considerazioni ed esempi - letterari e non - su questi significati.
5 giugno: serata della Coscienza
Di che si è parlato
SPEAKERS' CORNER:
LA FALSA COSCIENZA RAZZIALE
cliccare sull'icona: ...............................
DANIELE POTO
​
... [in attesa del testo]
cliccare sull'icona: ...............................
GUGLIELMINA DI GIROLAMO
​
Estratto dell’intervista al prof. Giulio Maira
LA COSCIENZA CI SALVERÀ
Conversando con Giulio Maira, neurochirurgo di fama internazionale…
Di Valeria Francardi, pubblicato su Progetto Manager, rivista mensile di Federmanager
cliccare sull'icona: ...............................
MARIA PIA PARENTI
​
Articolo LA ROMA DELL'IMPERATORE CLAUDIO CE LO INSEGNA: POPOLO NON È IL PROPRIO GRUPPO
ma gruppi diversi che convivono regolati da leggi
cliccare sull'icona: ...............................
ALESSANDRO TESEI
L’incontro fra l’Innominato e il cardinale Borromeo, ne I PROMESSI SPOSI, di A. Manzoni
GRAZIA BROGI
​​
DUE POESIE: da Talil Sorek, poetessa israeliana, e Rafeef Ziadeh, poetessa palestinese.
cliccare sull'icona: ...............................
PATRIZIA AURIEMMA
​
​​​
Riferimenti biblio
LA COSCIENZA CI SALVERÀ
Conversando con Giulio Maira, neurochirurgo di fama internazionale…
intervista di Valeria Francardi, pubblicata su Progetto Manager, rivista mensile di Federmanager
LA ROMA DELL'IMPERATORE CLAUDIO, pubblicato sul settimanale Sette, nella rubrica Lezioni di filosofia, di Mauro Bonazzi
Alessandro Manzoni
I PROMESSI SPOSI
(editori vari)
La poesia di Rafeef Ziadeh (1979) fa parte di una raccolta dal titolo We teach life, Sir, 2015.

CHE CI SI FA, QUI DENTRO
Uso presente e (se volete)
ulteriori funzionalità di questo sito.
Questo sito è il giornale di bordo di HORTUS CONCLUSUS.
HORTUS nacque dall'incontro di lettori appassionati che mensilmente mettevano in comune le proprie vecchie e nuove scoperte di tutto quanto è scritto e leggibile ad alta voce - libri, articoli sulla stampa, graffiti murali - nell'atipica libreria di Eli.
Mantenendosi centrato su questo zoccolo duro, torna quest'anno - invocato a gran voce dopo una lunga pausa - con la velleità di allargare il campo ad altri oggetti del desiderio o quantomeno di curiosità: sequenze di film, fotografia, opere d’arte…; o a mini conferenze dal trespolo di uno Speakers' Corner.
​
Tutto quanto passerà in quelle serate lo troverete commentato sulla pagina Facebook di Hortus. Quello sarà anche - se l'arco della serata non basta - lo spazio dove continuare commenti e confronti su quanto si è detto. Mentre sul sito che avete davanti, e in particolare nella pagina SERATE, cliccabile da qui o sul menu in alto, potrete recuperare in ogni momento i dettagli: l'indice dei soggetti toccati, le iniziative collaterali, gli eventuali memorabilia.
​​
Ad Hortus Conclusus piace recuperare - modernamente - lo spirito perduto dei circoli di una volta. Tanto è vero che nella sezione CHI SIAMO (eccola), invitiamo ogni partecipante ad inserire una sua breve "scheda" individuale; un testo leggero, parte del gioco...
LE SERATE DI HORTUS CONCLUSUS
È tornato con qualche vecchia certezza e qualche novità.
La certezza è nel mantenimento della vecchia formula con le vostre letture: brani di romanzi, saggi, articoli, letti agli altri ad alta voce. Abbiamo mantenuto questa usanza per anni, con appagamento.
La novità è nell’aggiunta di nuove esche alla nostra curiosità, attinte dal mondo intorno a noi: porterete una fotografia, una clip di film, un pezzo musicale... Qualunque oggetto con cui vogliate provare a trasferire emozione, interesse, riflessione.... la vostra idea su quella cosa.
Ma non occorre il supporto di un oggetto da guardare o ascoltare: dallo Speakers’ Corner avete fino a 7 minuti a disposizione per intrattenere i presenti su qualcosa - che avete scoperto, di cui siete esperti, che amate...
Insomma, sperimenteremo e costruiremo insieme quel clima che una volta era offerto dai circoli e dai caffè, e che ora solo a volte e a momenti si crea per caso da qualche parte. Noi proveremo a farlo per consuetudine, nell’avvolgente Hortus Conclusus di Eli.
HORTUS CONCLUSUS È TORNATO. Annunciato da un bell’articolo del Messaggero di sabato 12 novembre, e dall'intervista di Francesco Vergovich a Mario Conti a Radio Radio la mattina di lunedì 14 (che a giorni pubblicheremo qui sul sito).
​

Stiamo sperimentando un TEMA DELLA SERATA (non obbligatorio, si aggiunge per chi vuole alle proposte libere.
Ovvero - se quel tema ci ispira - il nostro contributo (letture, clip video, immagini d'arte, ecc.) girerà intorno a quello, così che ci troveremo ogni volta a guardare a quel tema da angolazioni diverse.
PER UNIRVI A NOI
Tutto quello che è necessario sapere, e le modalità di partecipazione, li trovate QUI, oppure cliccando sul tasto COS'E' E COME FUNZIONA, lassù nella testata.
