top of page

indice delle Serate

Per il racconto delle stagioni precedenti, consultate la

Schermata 2024-10-08 alle 12.17.17.png

cosa abbiamo finora fatto

serata per serata, cosa si è fatto, cosa si è detto.
quanto ai libri - origine e cuore di Hortus - i titoli da cui si sono estratti i brani proposti, gli articoli e le testate da cui sono tratti. quando possibile, i testi stessi.
quanto basta per rintracciarli e farli propri.

- 5° ciclo -
5 nov. 2024 - 1 lug. 2025

6 marzo 2025: "Lo Sguardo"
Di che si è parlato

SPEAKERS' CORNER:

Un brano dal romanzo "Qui non può succedere", di Sinclair Lewis + riflessione E’ LA STAMPA, BRUTTEZZA

sui fatti e misfatti e superficialità dei media odierni.

DANIELE POTO

brani da “I GABBIANI VENGONO TUTTI DA BROOKLYN”, di Ettore Castagna: l'anarchico calabrese Joe Zangara attenta alla vita del presidente Roosevelt ed è condannato alla sedia elettrica   + due pezzi alla chitarra eseguiti dallo stesso Ettore Castagna.

MAURA GIGLIOTTI e ETTORE CASTAGNA

Sul significato dello sguardo in Clarice Lispector. Racconto "LEGAMI FAMILIARI"

PATRIZIA AURIEMMA

articolo “GENTILEZZA”, di Alberto Caprotti - Avvenire, 23 novembre 2024 + commento del dipinto "IL BUON SAMARITANO" di Vincent Van Gogh

l'Articolo

il Dipinto (cliccare sul riquadro)..........................................

MARIA PIA PARENTI

da Marcel Proust, Alla Ricerca del Tempo Perduto. Dalla parte di Swann - Combray, cap.II: brano IL DUPLICE SGUARDO DELL’INGEGNER LEGRANDIN

ll brano letto (cliccare sull'icona)...............................

FRANCESCO SGAMMA


 

articolo "ANATRA O CONIGLIO, LÌ SOTTO? Il cervello "vede" l'una o l'altro ma la vita offre alternative", di Mauro Bonazzi

l'Articolo letto (cliccare sull'icona)..............................

ALESSANDRO TESEI

brano da un libro (che verrà citato quando ne saranno inviati gli estremi)

VANDA CUTINELLI

Riferimenti biblio

Byung-chul Han

Le Non Cose (Einaudi 2022)

Guy Debord

Commentari della Società dello Spettacolo (Massari Ed., 2018)

Italo Calvino

Il cavaliere inesistente (Einaudi, varie edizioni)

Pedro Lemebel

Ho paura torero (Marcos y Marcos, 2021)

3ª serata, 4 gennaio 2025: "Le Non Cose"
Di che si è parlato

Il ritratto dei coniugi Arnolfini, di Jan Van Eick

in un video commentato direttamente da Maria Rosaria.

MARIA ROSARIA DE FALCO

da “Le Non Cose”, di Byung-Chul Han.

leggi un estratto

Con accenni ai "Commentari della Società dello Spettacolo", di Guy Debord.

MARIO CONTI

Racconto "La mia classe sognava in dialetto", di Donatella di Pietrantonio (Premio Strega 2024)

apparso su ROBINSON del 29 dicembre 2024.

FILIPPO CARONIA

Una prestazione erotica di altissimo livello

da "Il cavaliere inesistente", di Italo Calvino

Italo Calvino - Il cavaliere inesistente - slides

ll brano letto

FRANCESCO SGAMMA


 

da “Ho paura torero”, di Pedro Lemebel

Pinochet, Carlos (militante del Fronte Patriottico) e la fata dell'Angolo.

LORENZA TOPA

Riferimenti biblio

Byung-chul Han

Le Non Cose (Einaudi 2022)

Guy Debord

Commentari della Società dello Spettacolo (Massari Ed., 2018)

Italo Calvino

Il cavaliere inesistente (Einaudi, varie edizioni)

Pedro Lemebel

Ho paura torero (Marcos y Marcos, 2021)

2ª serata, 3 dicembre 2024: "Incontri e mancati incontri"
COSA  E  CHI
1ª serata, 5 novembre 2024: "La serata dell'Essere e Apparire"

"La voce... questa sconosciuta”

vantaggi della lettura ad alta voce come esercizio per la cura di sé.

FRANCESCA GATTO

Marcel Proust - La Ricerca: brano "La lanterna magica"

dove "l'essere e l'apparire" si contendono lo stesso spazio della stanza da letto

FRANCESCO SGAMMA

Federico Faggin - da Irriducibile (Mondadori, 2022)

Coscienza, vita, computer: la straordinaria esperienza di Federico Faggin,
fisico, inventore e padre del microprocessore, Medaglia Nazionale del
Congresso Usa per la Tecnologia e l’Innovazione.

Le letture proposte sono dal suo best seller Irriducibile (Mondadori,
2022). Il tema suggerito riguarda la natura della realtà fisica, il risveglio, la
natura della coscienza.
Dopo anni di studi e ricerche avanzate nel campo della fisica della
materia, Federico Faggin ha concluso che c’è qualcosa di irriducibile
nell’essere umano, qualcosa per cui nessuna macchina potrà mai
sostituirci completamente.

FRANCESCO SERRA DI CASSANO

Tahar Ben Jelloun - dal romanzo Creatura di sabbia

Wislawa Szymborska - poesia Il curriculum

PATRIZIA AURIEMMA

Elogio di Edmondo De Amicis

Il titolo, volutamente provocatorio, riecheggia lo scritto di Umberto Eco “Elogio di Franti”, il cattivo del libro Cuore. Eco scrisse una stroncatura feroce di Cuore, il libro più famoso dello scrittore torinese, indicandolo come cantore della peggiore italietta umbertina, ipocrita, retorica e classista. In questo caso Eco, di cui assolutamente non discutiamo l’importanza, si fa prendere la mano dalla voglia di stupire ad ogni costo, nella girandola di frasi ad effetto. De Amicis è ingiustamente rimasto annichilito da questa invettiva ma, riletto oggi in un contesto culturale e politico molto diverso da quello super ideologico degli anni Sessanta del secolo scorso,  si rivela un autore pieno di interessi, che ha al suo attivo altre opere, dal romanzo al reportage, di cui fu antesignano, e con il pamphlet “Il vino” che testimonia del suo impegno di militante socialista riformista. Riabilitare De Amicis e considerarlo e valutarlo nel contesto in cui operò, può aiutare anche ad una pacata riflessione di metodo per riscoprire autori e autrici della nostra letteratura e saggistica ingiustamente dimenticati e sminuiti.

SERGIO BONETTI

Emmanuel Carrère - dal romanzo Baffi

GRAZIA BROGI

Isaac Asimov - racconto L'ultima domanda

VANDA CUTINELLI

Letture:

Marcel Proust

Alla ricerca del tempo perduto

Primo libro: Dalla parte di Swann

Parte Prima: Combray Cap. Primo

... la lanterna magica ...

Alain de Botton

Come Proust può cambiarvi la vita (ed. TEA)

​​

Federico Faggin

Irriducibile

(Mondadori, 2022).

Tahar Bel Jelloun

Creatura di sabbia (romanzo)

 

Wislawa Szymborska

Il curriculum (poesia)

​Edmondo De Amicis

  • Cuore

  • Sull'oceano, Garzanti. Uscì nel 1889 ed è il primo, e forse il solo romanzo italiano, che affronti il tema dell'emigrazione.

  • Amore e ginnastica, Oscar Mondadori. Uscì nel 1892 e nel 1973 ne è stato tratto un film. Godibilissimo e grande documento sull'epoca.

Umberto Eco

da “Diario minimo", anno 1962 "Elogio a Franti” 

Emmanuel Carrère

Baffi (ed. Theoria Ritmi e Bompiani)

I Baffi (ed. Adelphi)

Isaac Asimov

racconto L'ultima domanda (1956)

incluso in

Il meglio di Asimov (1973) e Sogni di robot (1986)

Hortus Conclusus / © 2025  by Mario Conti  / Proudly created with Wix.com

bottom of page