top of page
Il protagonista è l’unico
a sapere qualcosa,
un fatto esterno
o personale
Il protagonista e le persone che lo circondano sono all’oscuro
di qualcosa: un fatto esterno o riferito al protagonista, sconosciuto a sé e agli altri
Il protagonista e le persone che lo circondano sanno o credono di sapere qualcosa, che può o meno riferirsi direttamente al protagonista, che condiziona i loro comportamenti
Il protagonista è l’unico a non sapere qualcosa: un fatto esterno o riferito al protagonista, che gli altri sanno ma lui no
Il protagonista e le persone che lo circondano fingono di non sapere qualcosa, che può o meno riferirsi direttamente al protagonista

C’è un tema sempreverde dell’arena antropologica, sociale e mediatica: "come" quello che ciascuno sa o non sa - di sé, degli altri, degli accadimenti intorno a sè - condiziona o determina i rapporti fra noi e gli altri.

Abbiamo intitolato questa stagione (NON) LO SA(NNO).  Nel titolo tutte le combinazioni che possono verificarsi:

LO SA - LO SANNO

LO SA - NON LO SANNO

NON LO SA - LO SANNO

NON LO SA - NON LO SANNO
Coi nostri racconti immagineremo - un mese dopo l’altro - ciascuna delle facce, diverse o anche opposte, con cui il tema può manifestarsi. Sviluppi e conseguenze.

​

Un noto schema utilizzato come strumento interpretativo in contesti di comunicazione interpersonale - chiamato Finestra di…, seguito a seconda dei casi da un nome (*) - ci dà lo spunto che cercavamo per il 2023.
Come molte finestre, la nostra è divisa in 4 quadranti, uno per ciascuna delle situazioni che possono crearsi o capitare in una comunità - più o meno estesa.
E noi dedicheremo un turno (un mese e la sua serata finale, lo show-down) a ciascuna di queste.
Ma poiché questa stagione dura fino a giugno e quindi possiamo giocarci un appuntamento in più, eccoci aggiungere d’arbitrio un’altra faccia, parente stretta delle prime quattro e passaggio di testimone dalla stagione scorsa; prendetela come un omaggio dei Falsari.
Una precisazione che vale per ognuna delle situazioni nella finestra: siamo liberi di interpretare - volta per volta - quel “sapere” a chi/cosa si riferisce; a un fatto esterno, o anche privato del protagonista, o ad un aspetto della sua personalità.


(*) “Finestra di Johari, “Finestra di Wilber”; altri.

Scrittomisto / © 2025 by Mario Conti / Proudly created with Wix.com

bottom of page